Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana
Pluteo: 57.36
Manoscritto misto:1-100, 103-104, 106-129 membranacee, 101-102 e 105 cartacee; guardie miste: I membranacea, II-III cartacee; I' membranacea Codice composito formato da 2 elementi, costituiti da fascicoli legati ().
Palinsesto parziale alle cc. 1-100, 103-104, 106-129
Databile 1250-1300
Cc.III + 129 + I
Mm. 132 x 104 (c. 1-33 ).
Fascicolazione: 1 x 8, 1 x 8+1, 9 x 8, 1 x 10, 1 x 8-1, 1 x 6-1, 2 x 8, 1 x 2;
Segnatura dei Fascicoli: relativa all'intero codice, vergata in numeri arabi nel'angolo inferiore interno dell'ultima carta verso di ciascun fascicolo: 1 a c. 8v, 2 a c. 17v, 3 a c. 25v, 4 a c. 33v, 5 a c. 41v, 6 a c. 49v, 7 a c. 57v, 8 a c. 65v, 9 a c. 73v, 10 a c. 81v, 11 a c. 89v, 12 a c. 99v, 13 a c. 106v, 14 a c. 111v, 15 a c. 119v, 16 a c. 127v. A partire da c. 34, in lettere greche nell'angolo superiore esterno della prima carta di ciascun fascicolo: alpha a c. 34, beta a c. 42, gamma a c. 50, delta a c. 58, epsilon a c. 66, stigma a c. 74, zeta a c. 82, eta a c. 90, theta a c. 100, iota a c. 107, iota alpha a c. 120, iota beta a c. 128 Cartulazione moderna, completa ed esatta, apposta a matita nell'angolo inferiore esterno di ciascuna carta recto; una seconda cartulazione sempre a matita è stata apposta in maniera discontinua;
Scrittura e mani: testo su una colonna ad asse verticale, di piccolo modulo, dal tratto sottile; alpha presenta l'occhiello molto allungato, gamma e tau talvolta si sollevano rispetto alle altre lettere, delta maiuscolo ha il tratto discendente da destra a sinistra legato alla lettera successiva mediante un vistoso occhiello, phi presenta la forma a chiave di violino, ricchissima di abbreviazioni (si noti in particolare l'abbreviazione per omicron-ni in forma di =)
Decorazione: Decorazione databile 1250-1300 (pyle vergata con lo stesso inchiostro del testo alla c. 25v, elementi fitomorfi alle cc. 18v, 23v, 26, 28v). Iniziali semplici. 2 disegni alle cc. 105r, 105v (eseguiti a penna, raffigurano san Nicola e Giovanni il Battista (come indicano le didascalie)).
Legatura: Legatura risalente agli anni 1551-1600 Italia centrale. Occidentale Legatura medicea Materia delle assi: legno, Materia della coperta: pelle, Coperta con decorazione a secco. Elementi metallici: fermagli, borchie, solo resti dei fermagli.
Stato di conservazione: Buono; Manoscritto stressato nel punto di congiunzione tra asse anteriore e dorso
Storia del Manoscritto: c. 129v, in caratteri greci quanto latini, in grafia databile alla fine del XIII secolo: Ego Guiducius de Santo Blasio q(ui) sup<ra te>stis sum: "si tratta di uno dei componenti della nobile famiglia salentina de Sancto Blasio. Dunque il Laur. 57.36 fu tra le mani di uno degli esponenti della nobiltà filosveva salentina, che visse in prima persona il dramma della paroikia, del quale rimane traccia dolorosa negli epitaffi composti da Tedoro di Gallipoli per lo ieromonaco Teodoro di Cursi, conservati nel manoscritto Laur. 58.25 e pubblicati da Augusta Acconcia Longo. Non a caso il Laur. 57.36 conserva al f. 106v traccia scritta di un dramma recente, perchè circolò tra persone che ne sentivano ancora vivo il ricordo. L'intervento nel manoscritto di Guido de Sancto Blasio permette di localizzare il manoscritto nella zona di Gallipoli e di attribuirlo alla seconda metà del XIII secolo" (D. Arnesano cit., p. 130)
Osservazioni: Margini annotati da due mani differenti da quella che ha vergato il testo tzetziano. Nei disegni della c. 105r/v il Battista tiene nella mano sinistra un cartiglio con la scritta in caratteri greci "io sono la voce che grida nel deserto, disse", definizione che il Prodromo diede di se stesso citando il profeta Isaia. Sul recto si leggono parzialmente alcune annotazioni in latino, tra cui "p(res)b(yte)r Sergi(us) Capuan(us)" e p(res)b(yte)r Georgi(us) Catrullo", collegate con due frecce ad un'altra nota, praticamente illeggibile, tranne che nella parola "Gallipol(is)". Alla c. 105v "quadrato magico", ripetuto alla c. 129v
Spazio di Scrittura: Mm. 107 x 70, 9 (cc. 34-129: 104 x 72 )
Scrittura: Greco; otrantina; ad asse verticale, di piccolo modulo, dal tratto sottile; alpha presenta l'occhiello molto allungato, gamma e tau talvolta si sollevano rispetto alle altre lettere, delta maiuscolo ha il tratto discendente da destra a sinistra legato alla lettera successiva mediante un vistoso occhiello, phi presenta la forma a chiave di violino, ricchissima di abbreviazioni (si noti in particolare l'abbreviazione per omicron-ni in forma di =).

Descrizione Interna:
Carte: 1-33v
in greco
Grammatica
Titolo: Tzetzae Allegoriae 1 (Il testo si interrompe al libro VII, rigo 46; J. Boissonade, Tzetzae Allegoriae Iliadis, Paris 1851, rist. Hildesheim 1967, pp. 1-119).

Descrizione Interna:
Carte: 34-104r
in greco
Grammatica
Titolo: Theognosti De ortographia 34 (Il testo si interrompe al canone chi-lamda-stigma; J. A. Cramer, Anecdota Graeca e codd. manuscriptis Bibliothecarum Oxoniensium, II, 1835, pp. 2.20-106.18).

Descrizione Interna:
Carte: 104v
in greco
Grammatica
Titolo: testo dialettale (D. Arnesano - D. Baldi, Il palinsesto Laur. Plut. 57.36: una nota storica sull'assedio di Gallipoli e nuove testimonianze dialettali italo-meridionali, "Rivista di studi bizantini e neollenici", n.s. 41 (2004), pp.113-139).
( vergato da una mano diversa da quella principale)

Descrizione Interna:
Carte: 106
in greco (annotazioni vergate da mano diversa da quella principale; sul verso, annotazione storica relativa all'assedio di Gallipoli, vergata da una mano secondaria)
( D. Arnesano - D. Baldi, Il palinsesto Laur. Plut. 57.36: una nota storica sull'assedio di Gallipoli e nuove testimonianze dialettali italo-meridionali, "Rivista di studi bizantini e neollenici", n.s. 41 (2004), pp.113-139)

Descrizione Interna:
Carte: 107-119r
in greco
Grammatica
Titolo: Theodoreti de spiritibus 107 (RE, Suppl. V A II, coll. 1801-1802; H. Hunger, Die hochsprachliche profane Literatur, Muenchen 1978, pp. 12-13).

Descrizione Interna:
Carte: 119v-129
in greco
Grammatica
Titolo: De faciendis iambis, de verborum constructione, etc. (= Miscellanea grammaticae) 119 (D. Arnesano - D. Baldi, Il palinsesto Laur. Plut. 57.36: una nota storica sull'assedio di Gallipoli e nuove testimonianze dialettali italo-meridionali, "Rivista di studi bizantini e neollenici", n.s. 41 (2004), pp.113-139).

Copyright © - Tutti i diritti sono riservati.

Stampa il Documento corrente