Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana
Pluteo: 87.21
Manoscritto membranaceo; guardie cartacee
Palinsesto integrale alla c. 1-64 (Bis rescriptus: il codice di Aristotele è completamente vergato sul testo iliadico, disposto perpendicolarmente rispetto al primo. A sua volta anche l'Iliade riutilizza completamente il Teodoreto di Ciro.).
Databile 1300 (inizio XIV secolo).
Cc.III + 64 + II
Mm. 148 x 108 (cc. 9 ).
Fascicolazione: 8 x 8;
Segnatura dei Fascicoli: recto, angolo superiore interno, in lettere greche: c. 9 beta, c. 17 gamma, c. 25 delta, c. 33 epsilon, c. 41 stigma, c. 49 zeta, c. 57 eta;
Scrittura e mani: testo su una colonna minuscola di piccolo modulo, con segni di abbreviazione frequenti e vistosi, numerosissime legature (nota epsilon ridotto a uncino superiore) omega a petit pain, iota che lega dal basso
Decorazione: Decorazione databile 1300 (en-tete con elementi zoomorfi (serpenti) vergati con lo stesso inchiostro del testo alla c. 1; disegno esplicativo del testo nel margine inferiore della c. 43). Iniziali semplici.
Legatura: Legatura risalente agli anni 1551-1600 Italia centrale. Occidentale Legatura medicea Materia delle assi: legno, Materia della coperta: pelle, Coperta con decorazione a secco. Elementi metallici: fermagli, lacci e/o bindelle, catena medicea. .
Storia del Manoscritto: Probabilmente il codice fu acquistato da Giano Laskaris per conto di Lorenzo de' Medici fra il 1491 e il 1492
Scrittura: Greco; otrantina; minuscola di piccolo modulo, con segni di abbreviazione frequenti e vistosi, numerosissime legature (nota epsilon ridotto a uncino superiore) omega a petit pain, iota che lega dal basso.

Descrizione Interna:
Carte: 1-21
in greco
Philosophica
Nomi:

(autore) Aristotele
Titolo: Aristotelis de sensu et sensibilibus 1 (W. D. Ross, Aristotle. Parva naturalia, Oxford 1955, 436a1-480b30).
( Sigla Za nella tradizione manoscritta dei Parva naturalia)

Descrizione Interna:
Carte: 21-27
in greco
Philosophica
Nomi:

(autore) Aristotele
Titolo: Aristotelis de memoria et reminiscientia 21 (W. D. Ross, Aristotle. Parva naturalia, Oxford 1955, 449b4-453b11).

Descrizione Interna:
Carte: 27-34
in greco
Philosophica
Nomi:

(autore) Aristotele
Titolo: Aristotelis de somno et vigilia 27 (W. D. Ross, Aristotle. Parva naturalia, Oxford 1955, 453b11-458a32).

Descrizione Interna:
Carte: 34v-40
in greco
Philosophica
Nomi:

(autore) Aristotele
Titolo: Aristotelis de insomniis 34v (W. D. Ross, Aristotle. Parva naturalia, Oxford 1955, 458a33-462b11).

Descrizione Interna:
Carte: 40v-42
in greco
Philosophica
Nomi:

(autore) Aristotele
Titolo: Arisotelis de divinatione per somnum 40v (W. D. Ross, Aristotle. Parva naturalia, Oxford 1955, 458a33-462b11).

Descrizione Interna:
Carte: 43-52
in greco
Zoologica
Nomi:

(autore) Aristotele
Titolo: Aristotelis de motu animalium 43 (W. Jaeger, Aristotelis de animalium motione et de animalium incessu. Ps.-Aristotelis de spiritu libellus, Leipzig 1913, 3-18 (698a1-704b2)).

Descrizione Interna:
Carte: 52-59
in greco
Mathematica
Nomi:

(autore) Aristotele
Titolo: Aristotelis de lineis insecabilibus 52 (ed. I. Bekker, Aristotelis opera, Berlin 1831, 968a1-972b33).

Descrizione Interna:
Carte: 59v-64v
in greco
Homiletica
Nomi:

(autore) Nicola d'Otranto (Nettario di Casole)
((Nectarius Casulorum abbas) )
Titolo: Tria syntagmata (Synopsis cum Deo dogmatum circa processionem Spiritus Sancti, quae ex divinis et sacris Scripturis fusius tradiderunt non solum Sancti ac Deiferi Patres, sed et quidam magistri ac philosophi, contra recens exortum Latinorum dogma, in forma disputationis una cum veris demonstrationibus, in regina urbium, et in aliis locis et urbibus, collecta et composita a Nicolao Hydruntino; deinde vero e Graeco in Latinum sermonem translata Constantinopoli, hortatu Domini Benedicti Cardinalis ac Legati Innocentii tertii Romani Pontificis) 59v (Desinit imperfecte, mutilato in fine codice).
( c. 60v margine superiore annotazione manoscritta: Hinc incipit idem opus in Cod. 36 Pl. 5. pag. 9.)
Bibliografia a stampa: A. M. Bandini, Catalogus Codicum manuscriptorum Bibliothecae Mediceae Laurentianae, II, coll. 407-408 A. e O. Parlangeli, Il monastero di S. Nicola di Casole, centro di cultura bizantina in Terra d'Otranto, in "Bollettino della Badia di Grottaferrata", n.s., V (1951), p. 42 R. Devreesse, Les manuscrits grecs de l'Italie méridionale, Città del Vaticano 1955, p. 46 J. M. Hoeck - R. J. Loenertz, Nikolaos-Nektarios von Otranto abt von Casole Beitrage zur geschichte der ost-Westlichen Beziehungen unter Innozenz III. und Friedrich II., Ettal 1965, p. 99 D. Harlfinger, Die Textgeschichte der Pseudo-Aristotelischen Schrift Peri atomwn grammwn, Amsterdam 1971, pp. 146-152 M. Petta, Codici greci della Puglia trasferiti in biblioteche italiane ed estere, in "Bollettino della Badia greca di Grottaferrata", n.s., XXVI (1972), p. 108 D. Harlfinger, Aristoteles graecus, Die griechische Manuskripte des Aristoteles, I, Berlin - New York 1976, pp. 323-324 B. Lagarde-Lamberts, rec. a: Aristote, (Pseudo-), De lineis insecabilibus. Introduzione, traduzione e commento a cura di M. Timpanaro Cardini, Milano - Varese 1970, in "Scriptorium" XXXII (1978,) n. 2, Bull. Cod. n. 711, p. 127 D. Sheerin, rec. a M. C. Nussbaum, The text of Aristotele's De motu animalium (Harvard Studies in Classical Philology 80, 1976, pp. 113-159) in "Scriptorium" XXXII (1978) n. 2, Bull. Cod. 1002, p. 182 G. Cavallo, Libri e lettori nel mondo bizantino. Guida storica e critica, Roma - Bari 1982, p. 164 A. Jacob, Une bibliotheque mediévale de Terre d'Otrante (Parisinus gr. 549), in "Rivista di studi bizantini e neoellenici", n.s., 22-23 (1985-86), pp. 305-306 G. De Gregorio, Osservazioni ed ipotesi sulla circolazione del testo di Aristotele tra Occidente e Oriente, in Scritture, libri e testi nelle aree provinciali di Bisanzio. Atti del Seminario di Erice (18-25 settembre 1988), a cura di G. Cavallo, G. De Gregorio, M. Maniaci, Spoleto 1988, II, p. 497 O. Mazzotta, Monaci e libri greci nel Salento medievale, Novoli 1989, p. 76 G. Cavallo, Lo specchio omerico, "Mélanges de l'Ecole Francaise de Rome. Moyen Age - Temps Modernes" 101 (1989), pp. 616-617 S. Bernardinello, rec. a G. De Gregorio, Osservazioni e ipotesi sulla circolazione del testo di Aristotele tra Occidente e Oriente (Scrittura, libri e testi ... Bisanzio, pp. 475-498), in "Scriptorium" XLVII (1993), n. 1, Bull. Cod. n. 115, p. 27 D. Arnesano - D. Baldi, Il palinsesto Laur. 57.36. Una nota storica sull'assedio di Gallipoli e nuove testimonianze dialettali italo-meridionali, "Rivista di Studi Bizantini e Neoellenici" 41 (2004), p. 120, nota 35 E. Sciarra, La tradizione degli scholia iliadici in Terra d'Otranto, Supplemento n. 23 al "Bollettino dei Classici", Accademia Nazionale dei Lincei, 2005, pp. 72-74 D. Arnesano, Il repertorio dei codici greci salentini di Oronzo Mazzotta. Aggiornamenti e integrazioni, in Tracce di storia, Studi in onore di mons. Oronzo Mazzotta, Galatina 2005, p. 41 D. Arnesano, Frammenti dell'Historia Philothea di Teodoreto di Ciro nel palinsesto Laur. 87.21, in Orpheus (in corso di stampa) D. Arnesano, Libri inutiles in Terra d'Otranto. Modalità di piegatura dei bifogli nella realizzazione del Laur. 87.21, in S. Lucà (a c. di), Libri palinsesti greci: conservazione, restauro digitale, studio (Monteporzio Catone - Roma - Grottaferrata, 21-24 aprile 2004), in corso di stampa
Riproduzione del Manoscritto: Riproduzione integrale del manoscritto su microfilm positivo e negativo conservato presso la Biblioteca Medicea Laurenziana
87.21, A

(Testo vergato da due mani: A = cc. 11r-14v, 27r-30v, 33r-34v, 39r-40v, 49rv, 52r-53v, 56r-64v; B = 1r-8v, 9r-10v, 15r-16v, 17rv, 24r-26v, 31r-32v, 35r-38v, 41r-48v. L'intero testo iliadico riutilizza completamente il Teodoreto di Ciro).
Manoscritto membranaceo
Palinsesto integrale alle cc. 1-49, 52-53, 56-64 (Esaminato senza ausilio: illeggibile. Esaminato con ausilio: Altro Sistema optometrico complesso.).
Databile 1000-1100
Numero di fogli 60 alle carte 1-49, 52-53, 56-64
Mm. 80 x 100 (cc. 2 ) (ampi margini laterali)
Rigatura: tracce della foratura alla c. 40 Foratura: fori di forma orizzontale Righe di scrittura: 13 righi tracciati alla c. 50 - la larghezza del testo vergato nella scriptio inferior secunda è pari all'altezza del testo vergato nella scriptio superior Dimensione originaria delle carte: 216 x 148 mm.; da ogni singolo foglio è stato tratto un bifoglio della scriptio superior
Scrittura e mani: Mani riconducibili alle scritture otrantine del tardo XII secolo; minuscula cursiva;
Disposizione del testo:
Scriptura inferior II / scriptura superior +
Scriptura inferior I / scriptura inferior II =
testo su una colonna;
Stato di conservazione: Buono;

Descrizione Interna Palinsesto:
Carte: 1-49, 52-53, 56-64
in greco
Epica
87.21, B
Manoscritto membranaceo
Palinsesto integrale alle cc. 50r-51v, 54r-55v (Esaminato senza ausilio: illeggibile. Esaminato con ausilio: Altro Sistema optometrico complesso.).
Databile 1100-1200
Numero di fogli 2 alle carte 50r-51v, 54r-55v
Scrittura e mani: minuscula cursiva;
Disposizione del testo:
Scriptura inferior / scriptura superior +
testo su una colonna;

Descrizione Interna Palinsesto:
Carte: 50r-51v, 54r-55v
in greco
Ecclesiastica
Nomi:

(autore) Gregorio di Nazianzo
( 2 bifogli plinsesti tratti da un codice differente da quello da cui sono state ricavate tutte le altre pergamene)
87.21, P
Manoscritto membranaceo
Palinsesto integrale alle cc. 1-49, 52-53, 56-64 (Esaminato senza ausilio: illeggibile. Esaminato con ausilio: Altro Sistema optometrico complesso.).
Databile 0800
Numero di fogli 60 alle carte 1-49, 52-53, 56-64
Scrittura e mani: ogivale inclinata;
Disposizione del testo:
Scriptura inferior II / scriptura superior +
Scriptura inferior I / scriptura inferior II =
testo su una colonna;

Descrizione Interna Palinsesto:
Carte: 1-49, 52-53, 56-64
in greco
Nomi:

(autore) Teodoreto di Ciro

Copyright © - Tutti i diritti sono riservati.

Stampa il Documento corrente