Grottaferrata, Biblioteca del Monumento Nazionale
gr.: 8
Manoscritto membranaceo; guardie membranacee
Palinsesto integrale alle cc. 1-67, 70-78; i ff. 68.69 non sembrerebbero palinsesti
Databile 1200-1250 ().
Cc.I + 78 + I
Mm. 185 x 130 (cc. 12 ); mm. 0 x 0; mm. 0 x 0
Fascicolazione: 10 fascicoli: 9 quaternioni (1-72) e 1 fascicolodi 6 ff. (4+2= ff.73-78);
Rigatura: lo specchio di scrittura è circoscritto dalle direttrici - mm 125 x 90 -;
Specchio rigato: 27 righe di scrittura;
Scrittura e mani: mano unica;
Decorazione: Iniziali semplici. Iniziali decorate con penna e/o pennello.
Legatura: Legatura risalente agli anni 1960 Occidentale, di restauro. Occidentale Materia delle assi: legno, Materia della coperta: pelle,
Stato di conservazione: Buono; danni causati dall'umidità e dalle muffe
Storia del Manoscritto: il manoscritto proviene dal monastero del Patir di Rossano, come attestato dalla scritta relativa al contenuto - "Grammatica" - apposta su numerosi manoscritti provenineti da quella sede. Era in possesso dell'arcivescovado di Rossano e fu trasferito a Grottaferrata intorno al XVII secolo
Antiche Segnature:
CXXIX; Z.a.IV
Spazio di Scrittura: Mm. 120 x 90, 17
Scrittura: Greco; otrantina; Alfabeto non greco; testo su una colonna.

Descrizione Interna:
Carte: 1-78
in greco (sui margini e negli spazi interlineari sono trascritte numerose glosse in greco-romanzo da ricondurre alla fine del sec. XIII)
Grammatica
( contiene erotemata grammaticali)
Bibliografia a stampa: A. Rocchi, Codices Cryptenses seu Abbatiae Cryptae Ferratae in Tusculano, Tusculani 1883, pp.442-443; A. Rocchi, De Coenobio Cryptoferratensi eiusque bibliotheca et codicibus praesertim graecis commentarii, Tusculi 1893, p. 280; S. Lucà, Su origine e datazione del Crypt. B.b. VI, in Tra Oriente e Occidente. Scritture e libri greci fra le regioni orientali di Bisanzio e l'Italia, a c. di L. Perria, Roma 2003, pp. 196, 200, 205; E. Crisci, I Palinsesti di Grottaferrata. Studio codicologico e paleografico, II, Napoli 1990, pp. 50-51, 247-250; L. Melazzo, Le glosse volgari nel codice criptense greco Z.a.IV, in Bollettino del Centro di studi filologici e linguistici siciliani, 14 (1980), pp. 37-112, pp. 38-39; A. Pertusi, Erotemata. Per la storia e le fonti delle prime grammatiche greche a stampa, in Italia medievale e umanistica, 5 (1962), pp. 321-351, pp. 331,335; A. Pertusi, Leonzio Pilato fra Petrarca e Boccaccio, Venezia - Roma 1964, p. 484, 486; S.G. Mercati, Intorno al titolo dei lessici di Suida- Suda e di Papia, in Atti della Accademia Nazionale dei Lincei, cl. di Scienze morali, storiche e filologiche, s. VIII. 10 (1960), pp. 3-50, p. 11; F. Fanciullo, In margine alle glosse volgari del codice criptense gr. Z.a.IV, in Italia dialettale, 45 (1982), pp. 125-141; F. Fanciullo, Ancora sulle glosse volgari del codice criptense gr. Z.a.IV, in, Italia dialettale, 46 (1983), pp. 267-275; R. Distilo, Tradizioni greco-romanze dell'Italia meridionale, in Cultura neolatina, 45 (1985), pp. 171-200, pp. 184-192; G. Cavallo, Il libro come oggetto d'uso nel mondo bizantino, XVI Internationaler Byzantinistenkongress. Wien 198, Akten I/2 (= Jahrbuch der osterreichischen Byzantinistik, 31/2, 1981), pp. 395423, p. 405
8, a
Manoscritto membranaceo
Palinsesto integrale alle cc. 1-56, 57-59, 62-63, 65, 72-74 (forse i ff. 68-69 non sono palinsesti).
Databile 1000
Numero di fogli 64 alle carte 1-56, 58-59, 62-63, 65, 72-74
Mm. 190 x 140 (cc. 33 )
Segnatura dei Fascicoli: si trovava nell'angolo superiore esterno del primo fogli odel fascicolo, come è visibile a f. 6r
Scrittura e mani: minuscola di modulo minuto il cui asse di scrittura pende a destra. Il segno sembra fluido ed equilibrato con un elegante allungamento delle aste. Includerei la tipologia nell'alveo della Perlschrift intorno al primo quarto dell'XI secolo; Perlschrift;

Altezza lettera H: 0

Angolo lettera H: 0

Altezza lettera I: 0

Angolo lettera I: 0

Altezza lettera N: 0

Angolo lettera N: 0

Altezza lettera Π : 0

Angolo lettera Π : 0

Altezza lettera T: 0

Angolo lettera T: 0
Disposizione del testo:
Scriptura inferior / scriptura superior =
testo su una colonna; altezza delle colonne: mm 133 larghezza delle colonne: mm 90 alla c.55. Margine superiore: mm 18 alla c. 55. Margine inferiore: mm 3 alla c. 55. Margine interno: mm 1 alla c. 55. Margine esterno: mm 2 alla c. 55. Numero di linee: 27 alla c. 55. Spazio tra le linee: mm 5.
Stato di conservazione: Cattivo;

Descrizione Interna Palinsesto:
Carte: 1-78
in greco
Liturgica
( Edoardo Crisci ha riconosciuto la presenza di un Triodio (I palinsesti greci, p. 248))
8, b
Manoscritto membranaceo
Palinsesto integrale alle cc. 57-59, 62-63, 65, 72
Databile 1000
Numero di fogli 7 alle carte 57-59, 62-63, 65, 72
Mm. 210 x 140 (cc. 71 ) (la ricostruzione delle dimensioni è ipotetica)
Scrittura e mani: modulo medio, asse di scrittura inclinato a destra. La grafia non è particolarmente calligrafica seppure sciolta e dai nuclei lievemente schiacciati. Ritengo sia da porre tra lo scorcio del X, o forse meglio, all'inizio del XI secolo; Altro;

Altezza lettera H: 0

Angolo lettera H: 0

Altezza lettera I: 0

Angolo lettera I: 0

Altezza lettera N: 0

Angolo lettera N: 0

Altezza lettera Π : 0

Angolo lettera Π : 0

Altezza lettera T: 0

Angolo lettera T: 0
Disposizione del testo:
Scriptura inferior / scriptura superior =
testo su una colonna; altezza delle colonne: mm 140 larghezza delle colonne: mm 110 alla c.71. Margine superiore: mm 10 alla c. 71. Margine inferiore: mm 40 alla c. 71. Margine interno: mm 10 alla c. 71. Margine esterno: mm 20 alla c. 71. Numero di linee: 23 alla c. 71. Spazio tra le linee: mm 4.
Decorazione: Decorazione databile 1000 (presenti capitali maggiori eseguite a doppio tratto).
Stato di conservazione: Medio;

Copyright © - Tutti i diritti sono riservati.

Stampa il Documento corrente