Grottaferrata, Biblioteca del Monumento Nazionale
gr.: 245
Manoscritto membranaceo; guardie membranacee Codice composito formato da 2 elementi, costituiti da fascicoli legati ().
Palinsesto parziale.f. 5
Databile 1000 ().
Cc.I + 27 + I
mutilo dell'inizio e della fine.
Mm. 305 x 230 (cc. 21 ); mm. 0 x 0; mm. 0 x 0
Fascicolazione: 4 fascicoli: un ternione mutilo del promo foglio (ff. 1-5), un quaternione (ff. 6-13), un ternione (ff. 14-19), un quaternione (ff. 20-27);
Segnatura dei Fascicoli: assente quella originaria;
Scrittura e mani: testo su una colonna testo su una colonna
Decorazione: Decorazione databile 1000 (presente solo a f. 19v: guilloche con perle agli angoli realizzata al carminio).
Legatura: Legatura risalente agli anni 1963 Occidentale di restauro Materia delle assi: legno, Materia della coperta: pelle,
Stato di conservazione: Buono; danni causati dall'umidità e dalle muffe
Antiche Segnature:
CXXII; Z.a.XXV (La segnatura in cifre romane indica che il manoscritto pervenne a Grottaferrata nel XVII secolo).
Spazio di Scrittura: Mm. 240 x 180, 10
Scrittura: Greco; Perlschrift; Alfabeto non greco; testo su una colonna.

Descrizione Interna:
Carte: 1-4, 6-27
in greco
Epica
( scholia D all'Iliade)
Osservazioni: secondo Nigel Wilson il ms sarebbe stato vergato dalla stessa mano del Vat. gr. 33
Bibliografia a stampa: A. Rocchi, Codices criptenses seu Abbatiae Cryptae ferratae in Tusculano, Tusculani 1883, pp.454-455; A. Rocchi, De Coenobio Cryptoferratensi eiusque bibliotheca et codicibus praesertim graecis commentarii, Tusculi 1893, pp. 100, 180; M. Petta, L'inventario dei manoscritti criptensi del p. Placido Schiappacasse, in Bollettino della Badia Greca di Grottaferrata, n.s. 34 (1980), pp. 3-35, p. 17; S. Lucà, Su origine e datazione del Crypt. B.b. VI, in Tra Oriente e Occidente. Scritture e libri greci fra le regioni orientali di Bisanzio e l'Italia, a c. di L. Perria, Roma 2003, pp. 144-224, p.196, 200, 207; E. Crisci, I Palinsesti di Grottaferrata. Studio codicologico e paleografico, II, Napoli 1990, pp. 52, 255-257; A. Pertusi, Leonzio Pilato fra Petrarca e Boccaccio, Venezia - Roma 1964, pp. 468, 487 n. 3; J. Irigoin, La culture grecque dans l'Occident latin du VIIe au XIe siècle, in La cultura antica nell'Occidente latino dal VII all'XI secolo, I/II, Spoleto 1975 (Settimane di studio del C.I.S.A.M., 22), pp. 425-456; N. Wilson, A Manuscript of the D-Scholia, in Zeitschrift fur Papyrologie und Epigraphik, 23 (1976), pp. 61-62; P. Canart, Le livre grecen Italie méridionale sous les règnes normand et souabe: aspects matériels et sociaux, in Scrittura e civiltà, 2 (1978), pp. 103-162, p. 141 n.86a; G. Cavallo, La trasmissione scritta della cultura greca antica in Calabria e in Sicilia tra i secoli X-XV. Consistenza, tipologia, fruizione, in Scrittura e civiltà, 4 (1980), pp. 157-245, p. 191; G. Cavallo, La cultura italo-greca nella produzione libraria, in I bizantini in Italia, MIlano 1986, pp. 497-612, p. 558; G. Cavallo, Lo specchio omerico. Qualche riflessione sulla presenza di Omero nella cultura scritta italo-greca,XXXXXXXXXXX ; G. Cavallo, Monachesimo italo-greco e trasmissione scritta della cultura profana nella Sicilia normann, in Basilio di Cesarea, la sua età, la sua opera e il Basilianesimo in Sicilia. Atti del Congresso internazionale, II, Messina 1983, pp. 751-776, p. 755.
245 II
Manoscritto membranaceo(). il f. è stato inserito nel manoscritto originario per integrarlo di una perdita
Palinsesto integrale alla c. f. 5 ().
Databile 1250
Cc.
Mm. 305 x 235 (cc. 5 ); mm. 0 x 0; mm. 0 x 0
Scrittura e mani: testo su una colonna testo su una colonna
Stato di conservazione: Buono; danni causati dall'umidità e dalle muffe
Spazio di Scrittura: Mm. 220 x 170, 5v
Scrittura: Greco; Altro; Alfabeto non greco; testo su una colonna.
245, 2
Manoscritto membranaceo(). il f. è stato inserito nel manoscritto originario per integrarlo di una perdita
Palinsesto integrale alla c. f. 5
Databile 1250
Mm. 305 x 235 (cc. 5 ); mm. 0 x 0; mm. 0 x 0
Scrittura e mani:

testo su una colonna

Scrittura minuscola: Altro
Stato di conservazione: Buono;
245, a
Manoscritto membranaceo
Palinsesto parziale.1
Databile 0890
Numero di fogli 1 alle carte 5
Mm. 305 x 230 (cc. 5 )
Scrittura e mani: maiuscola ogivale inclinata di modulo medio disposta su un rigo dallo spazio interlineare ampio; le lettere sono ben chiaroscurate e con qualche lieve orpello ornamentale; ogivale inclinata;

Altezza lettera H: 0

Angolo lettera H: 0

Altezza lettera I: 0

Angolo lettera I: 0

Altezza lettera N: 0

Angolo lettera N: 0

Altezza lettera Π : 0

Angolo lettera Π : 0

Altezza lettera T: 0

Angolo lettera T: 0
Disposizione del testo:
Scriptura inferior / scriptura superior =
testo su due colonne; altezza delle colonne: mm 240 larghezza delle colonne: mm 55 alla c.5v. Margine superiore: mm 0 alla c. 5v. Spazio tra le colonne: 28 alla c. 5v. Margine inferiore: mm 70 alla c. 5v. Margine interno: mm 40 alla c. 5v. Margine esterno: mm 55 alla c. 5v. Numero di linee: 31 alla c. 5v. Spazio tra le linee: mm 8.
Restauro:
Colore del reagente chimico utilizzato: Blu;
Stato di conservazione: Cattivo; Danneggiamenti per:Altro;

Descrizione Interna Palinsesto:
Carte: 5
in greco
Hagiographica
( frammenti del martirio dei ss. Alfeo, Zosimo, Alessandro, e MArco. Testo inedito, non pare sia noto da altri testimoni (BHG 63; PG 136, 263-284). Il testo è stato identificato dal Crisci confrontando passi dell'Oratio di Eustazio di Tessalonica)

Copyright © - Tutti i diritti sono riservati.

Stampa il Documento corrente