Napoli, Biblioteca Nazionale "Vittorio Emanuele III"
Nazionale: ms._II.C.27
Manoscritto membranaceo; guardie membranacee (palinseste le cc. II-III, V). Codice composito formato da 2 elementi, costituiti da fascicoli legati (Unità cod n. 1 = guardie (cc. I-IV e V-VI), unità cod. n. 2 = corpo del codice (cc. 1-306). E’ descritta solo l’unità codicologica n. 1 ).
Palinsesto parziale alle cc. II-III, V
Databile 1101-1200 (Datazione del corpo del codice. Per le guardie: 1150-1200 (stimata, cc. II-III, V), 1503-1512 (presente, c. IVr), 1601-1700 (stimata, cc. I e VI)..).
Cc.IV + 306 + II
(Numerate I-IV, 1-306, V-VI (riordinate e rinumerate nel restauro del 1970).).
Mm. 0 x 0; mm. 0 x 0; mm. 0 x 0
Legatura: Legatura risalente agli anni 1970 Grottaferrata (RM). Occidentale Materia delle assi: legno, Materia della coperta: pelle, Coperta con decorazione in oro. Elementi metallici: fermagli. Con il restauro è stata sostituita la legatura, rifatta con piatti in legno ricoperti in pelle marrone e trattenuti sul taglio di lato da due fibbie in pelle (una delle quali perduta). Sul dorso il titolo in oro ‘VITAE PATRUM M.S. Restauro eseguito nel 1970 dal laboratorio di restauro della Badia di San Nilo a Grottaferrata
Stato di conservazione: Medio; anche acqua e muffa
Storia del Manoscritto: Il corpo del codice, che contiene una raccolta di ‘Apophthegmata Patrum’ da varie collezioni, è ascrivibile al sec. XII e è sottoscritto alla c. 292r dal monaco italogreco Cristoforo (e)teleiw/q(h) h( bi/bloj auàth mhni\ i)ouli/w grafei=sa dia\ xeiro\j X(rist)wfo/(rou) tapeinou= kai\ a(martolou=) (= VOGEL-GARDTHAUSEN 1909, p. 431) e alla c. 1v dal correttore a)bba=j )Iwakei/m (= VOGEL-GARDHAUSEN 1909, p. 165). Una serie di annotazioni di fatti privati (c. IVr), con menzione di date, nomi di persone e di località, attesta la presenza del codice in Puglia nel sec. XVI. PIERLEONI 1962, p. 265 descrive sommariamente la legatura precedente al restauro che riportava sulla costa un’annotazione della stessa mano latina del sec. XVII presente alla c. IVv (= f. Iv di Pierleoni, forse un'indicazione di possessore). Il manoscritto è pervenuto alla Reale Biblioteca Borbonica (ora BNN) prima del 1856; si trova infatti registrato nell'inventario topografico elaborato in questa data. Non si dispone al momento di informazioni sulla sua provenienza
Storia dei nomi:
Nomi collegati alla storia del manoscritto. Cristophorus monaco ; sec. 12., copista ; il nome è citato nel ms. come Xristwfo/ros alla c. 292rIoachiem abate, copista ; il nome è citato nel ms. come Iwakei/m a)bba=j alla c. Iv*Laboratorio di restauro del libro della *Badia di San *Nilo Grottaferrata (RM), restauratore *Italia meridionale, luogo di copia *Puglia, altra relazione di D.E. *San Donaci Brindisi, altra relazione di D.E. (Annuario dei comuni e delle frazioni d'Italia. Edizione 1980-1985. Milano, TCI, 1980 ); il nome è citato nel ms. come San Dona/zi alla c. IVr*Martina Franca Taranto, altra relazione di D.E. (Annuario dei comuni e delle frazioni d'Italia. Edizione 1980-1985. Milano, TCI, 1980 ); il nome è citato nel ms. come Xw/ra Marti/na alla c. IVr
Bibliografia a stampa: G. PIERLEONI, Catalogus codicum graecorum bibliothecae Nationalis Neapolitanae, I Roma 1962, p. 265 segnala per primo la presenza di carte palinseste, data la scrittura recente al sec. XIII, non propone datazione per l’antica individuata come ‘semionciale’; A. JACOB, Culture grecque et manuscrits en terre d’Otrante, in ‘Atti del III Congresso Int. di Studi Salentini’, Lecce 1980, 57; E. MIONI, Catalogus…, I,1 Roma 1992, data la scrittura recente al sec. XII, per l’antica riferisce la stessa identificazione di Pierleoni proponendo una datazione al sec. IX
ms._II.C.27 I

(l'unità codicologica è composta dalle cc. I-IV e V-VI).
Codice unitario(Binione di guardia iniziale(cc. I-IV) e bifolio di guardia finale (cc. V-VI) di un codice composto da 39 fascicoli legati: il restauro ha unito insieme carte di origine e datazione diversa.).
Palinsesto parziale alle cc. II-III, V ().
Databile 1151-1700 (1601-1700 stimata (cc. I e VI);1151-1200 stimata (cc. II-III, V);1503-1512 presente (c. IVr)).
Cc. + 6 +
(numerate I-IV e V-VI: sono annesse al corpo del codice formato da 306 carte. Le guardie sono state così riordinate nel restauro del 1970: la numerazione pertanto non è più corrispondente a quella riportata dal catalogo di Pierleoni 1962 e ripresa da Mioni 1992).
Mm. 320 x 250 (cc. II ); mm. 0 x 0; mm. 0 x 0
Fascicolazione: 1 binione (cc. I-IV) e 1 bifolio (cc. V-VI);
Specchio rigato: altezza mm. 235, larghezza mm. 160 (c. IIr), ma è quello del ms. antico utilizzato anche nelle cc. II-III e V; le altre carte non presentano rigatura;
Righe: 20 alternate alle note musicali (c. IIr);
Richiami: (cc. IIr-IIIv e Vrv) scrittura calligrafica, tendenzialmente quadrata con contrasti modulari, di area italo-meridionale; (c. IVr) scrittura corsiva; (c. IVv) annotazione latina (del sec. XVII) relativa al contenuto del corpo del codice con menzione delle sottoscrizioni dello scriba e del correttore. Le cc. Irv e VIrv non presentano scrittura;
Decorazione: Decorazione databile 1151-1200 (E’ presente solo nelle cc. IIr-IIIv e Vrv dove riguarda unicamente le lettere iniziali per lo più nello stesso inchiostro usato per il testo, ma talora in stile fiorito ‘a riserva’, sempre in solo inchiostro (es. c. IIv)). Iniziali semplici.
Notazioni Musicale: Notazione musicale alle cc.IIr-IIIv, Vrv, di tipo neumatica. Note di colore inchiostro marrone scuro/nero. linee per rigo. righi per pagina (intervallata alle righe di scrittura)

Descrizione Interna:
Carte: IIr-IIIv, Vrv
in greco
Liturgica
Titolo: Idiomela con note musicali (Troparia: (c. IIv) ‘ad inventionem capitis Io. Baptistae’ (feb. 24) (Menaea, III Romae 1896, p. 662), ‘in s. Eudociam’ (mar. 1) (Menaea, IV, Romae 1898, p. 4); (c. IIIr) ‘ad annuntiationem Deiparae’ (mar. 25) (Menaea, IV, p. 171); (segue in OSS.)).
Osservazioni: .... (c. IIIv) ‘in Mariam Aegyptiam’ (apr. 1) (Menaea, IV, p. 226; (c. Vr) ‘in s. Blasium’ (Menaea, III, p. 563); (c. Vv) ‘in s. Martinianum’ (feb. 13) (Menaea, III, p. 578).

Descrizione Interna:
Carte: IVr
in greco
Titolo: Annotazione di fatti privati registrati tra il 16 giugno 1503 e il 29 luglio 1512 (Ricorrono nomi di luoghi e di persone: …Antonhj Ko/klaj e)n Xw/ra Marti/na, ...xwri/w tou= Sant Do/nazi, ...o)(( Hliaj Kokl o( u(io\j tou= Dhmh/tri Ko/kla + (OSS)).
Osservazioni: ...qugath/ra Gewrgi/ou Ko/kali, ...Mixa/lhj Mparmpouzhj, ...Gew/rgioj Mphzhmpa/rd..., Louki/a Taronou= gunh\ Laza/rou Salwni/ki ...
ms._II.C.27, 1

(l'unità codicologica è composta dalle cc. I-IV e V-VI).
Codice unitario(Binione di guardia iniziale(cc. I-IV) e bifolio di guardia finale (cc. V-VI) di un codice composto da 39 fascicoli legati: il restauro ha unito insieme carte di origine e datazione diversa.).
Palinsesto parziale alle cc. II-III, V
Databile 1151-1700 (1601-1700 stimata (cc. I e VI);1151-1200 stimata (cc. II-III, V);1503-1512 presente (c. IVr)).
Numero di fogli 6
Mm. 320 x 250 (cc. II ); mm. 0 x 0; mm. 0 x 0
Decorazione: Decorazione databile 1151-1200 (E’ presente solo nelle cc. IIr-IIIv e Vrv dove riguarda unicamente le lettere iniziali per lo più nello stesso inchiostro usato per il testo, ma talora in stile fiorito ‘a riserva’, sempre in solo inchiostro (es. c. IIv)). Iniziali semplici.

Descrizione Interna:
Carte: IIr-IIIv, Vrv
in greco
Liturgica
Titolo: Idiomela con note musicali (Troparia: (c. IIv) ‘ad inventionem capitis Io. Baptistae’ (feb. 24) (Menaea, III Romae 1896, p. 662), ‘in s. Eudociam’ (mar. 1) (Menaea, IV, Romae 1898, p. 4); (c. IIIr) ‘ad annuntiationem Deiparae’ (mar. 25) (Menaea, IV, p. 171); (segue in OSS.)).
Osservazioni: .... (c. IIIv) ‘in Mariam Aegyptiam’ (apr. 1) (Menaea, IV, p. 226; (c. Vr) ‘in s. Blasium’ (Menaea, III, p. 563); (c. Vv) ‘in s. Martinianum’ (feb. 13) (Menaea, III, p. 578).

Descrizione Interna:
Carte: IVr
in greco
Titolo: Annotazione di fatti privati registrati tra il 16 giugno 1503 e il 29 luglio 1512 (Ricorrono nomi di luoghi e di persone: …Antonhj Ko/klaj e)n Xw/ra Marti/na, ...xwri/w tou= Sant Do/nazi, ...o)(( Hliaj Kokl o( u(io\j tou= Dhmh/tri Ko/kla + (OSS)).
Osservazioni: ...qugath/ra Gewrgi/ou Ko/kali, ...Mixa/lhj Mparmpouzhj, ...Gew/rgioj Mphzhmpa/rd..., Louki/a Taronou= gunh\ Laza/rou Salwni/ki ...
ms._II.C.27, a
Manoscritto membranaceo
Palinsesto parziale alle cc. II-III, V
Databile 0951-1050
Numero di fogli 3 alle carte II-III, V
Mm. 320 x 250 (cc. IIr )
Rigatura: Lerpy 30D1. Sul margine interno delle cc. IIv e Vv è visibile la foratura a compasso
Scrittura e mani: MINUSCOLA: as de pique (per il testo). MAIUSCOLA: ogivale diritta (distintiva per i lemmi a margine).; ogivale diritta; as de pique; Altro;

Altezza lettera H: 0

Angolo lettera H: 0

Altezza lettera I: 0

Angolo lettera I: 0

Altezza lettera N: 0

Angolo lettera N: 0

Altezza lettera Π : 0

Angolo lettera Π : 0

Altezza lettera T: 0

Angolo lettera T: 0
Disposizione del testo:
Scriptura inferior / scriptura superior =
testo su una colonna; altezza delle colonne: mm 205; larghezza delle colonne: mm 145 alla c.IIv. Margine superiore: mm 55 alla c. IIv. Margine inferiore: mm 60 alla c. IIv. Margine interno: mm 55 alla c. IIv. Margine esterno: mm 50 alla c. IIv. Spazio tra le linee: mm 6.
Restauro:
(Restauro effettuato nel 1970 presso la Badia di San Nilo a Grottaferrata (RM))
Stato di conservazione: Medio; Danneggiamenti per:Acqua; (ed anche muffe e tarli)
Storia dei nomi:
Nomi collegati alla storia del manoscritto. *Italia meridionale, luogo di copia

Descrizione Interna Palinsesto:
Carte: IIr-IIIv, Vrv
in greco
Commentarius
Osservazioni: Sui margini si rilevano segni per shmei/wsai e w(rai=on

Copyright © - Tutti i diritti sono riservati.

Stampa il Documento corrente