Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana
Conv. Soppr.: 115
Manoscritto membranaceo; guardie cartacee
Palinsesto parziale.73-82
Databile 1000-1050
Cc.I + 140 + I
Mm. 285 x 222 (cc. 50 ).
Fascicolazione: 1 x 9, 1 x 5, 7 x 4, 1 x 2;
Segnatura dei Fascicoli: In lettere greche vergate, sulle carte recto, nell'angolo inferiore sinistro, sulle carte verso, nell'angolo inferiore destro: alpha c. 8v; beta cc. 9r, 16v; gamma cc. 17r, 24v; delta cc. 25r, 32v; epsilon cc. 33r, 40v; stigma cc. 41r, 48v; zeta cc. 49r, 56v; eta cc. 57r, 64v; theta cc. 65, 72v; iota alpha cc. 83r, 90v; iota beta cc. 91r, 98v; iota gamma cc. 99r, 106v; iota delta cc. 107r, 114v; iota epsilon cc. 115r, 122v; iota stigma cc. 123r, 130v; iota zeta cc. 131r, 138v; iota eta cc. 139r;
Foratura: Le tracce dei fori sono state eliminate con la rifilatura;
Rigatura: effettuata a secco secondo il tipo 42C2x Leroy-Sautel;
Righe: 29 alla c. 2, 30 alla c. 43, 32 alla c. 86, 29 alla c. 112, 29 alla c. 140;
Disposizione del testo: eccetto che nelle cc. palinseste (73-82) dove il testo è vergato a piena pagina;
Scrittura e mani: testo su due colonne minuscola di piccolo modulo, leggermente inclinata a destra, con piccoli uncini al termine delle aste verticali, appesa al rigo; una mano più tarda ha vergato il quinione 73-82 costituito di carte palinseste
Decorazione: Decorazione databile 1000-1050 (sobria fascia decorativa sovrastante il primo rigo del titolo alla c. 1r; fascia decorativa in forma di zig-zag al termine del testo alla c. 140v). Iniziali semplici.
Legatura: Legatura risalente agli anni 1400-1500 Italia centrale. Altro Legatura monastica Materia delle assi: legno, Materia della coperta: pelle, Dorso in pelle, decorato da due riquadri disuguali contornati in oro, in mezzo ai quali è impresso il titolo in caratteri dorati. Coperta con altra decorazione. Nessuna coperta. Elementi metallici: fermagli, borchie, lacci e/o bindelle,
Stato di conservazione: Eccellente; Manoscritto stressato nel punto di congiunzione tra asse anteriore e dorso
Storia del Manoscritto: Appartenuto all'umanista Antonio Corbinelli, prima di passare, insieme alla ricca biblioteca di costui, alla Badia Fiorentina, come attestano le note di possesso alle c. 1r e 140v: Iste liber e(st) Abbatiae Florentinae n. 79 A. C. / Vitae S.ti Barlaami et Iosaphati / Inter codices designatur num. 31 Timbro della soppressione napoleonica alla c. 2r
Spazio di Scrittura: Mm. 215 x 150, 17
Scrittura: Greco; minuscula calligraphica; minuscola di piccolo modulo, leggermente inclinata a destra, con piccoli uncini al termine delle aste verticali, appesa al rigo; una mano più tarda ha vergato il quinione 73-82 costituito di carte palinseste .

Descrizione Interna:
Carte: 1-140
in greco
Narratio Ficta
Nomi:

(autore) Giovanni Damasceno
((opera spuria) )
Titolo: Vita Barlaam et Joasaph 1 (ed. G.R. Woodward and H. Mattingly, [St. John Damascene]. Barlaam et Joasaph, Cambridge 1914 (repr. 1983), pp. 2-610; J. Migne, Patrologia Graeca, 96, coll. 857-1250).

Descrizione Interna:
Carte: 92v-98
in greco (da c. 92v, r. 9 a c. 98r, r. 23 )
Apologetica
Nomi:

(autore) Aristide di Atene
Titolo: Aristide di Atene, Apologia (C. Alpigiano, Aristide di Atene, Apologia, Firenze 1988).
( L'Apologia è stata in buona parte utilizzata dall'autore del romanzo di Barlaam et Joasaph, dove essa compare, senza alcuna indicazione del vero autore, sotto forma di discorso pronunziato dall'indovino Nachor dinanzi al sovrano Abenner)
Bibliografia a stampa: E. Rostagno - N. Festa, Indice dei codici greci laurenziani non compresi nel catalogo del Bandini, Firenze - Roma 1893, p. 155 C. Alpigiano, Aristide di Atene. Apologia, Firenze 1988, p. 41
Riproduzione del Manoscritto: Riproduzione integrale del manoscritto su microfilm positivo e negativo conservato presso la Biblioteca Medicea Laurenziana
115, A
Manoscritto membranaceo
Palinsesto integrale alla c. 73-82 (Esaminato senza ausilio: parzialmente illeggibile. Esaminato con ausilio: Altro Sistema optometrico complesso.).
Databile 0950-1000
Numero di fogli 10 alle carte 73-82
Mm. 280 x 215 (cc. 79 )
Scrittura e mani: minuscola di modulo piccolissimo, nel complesso non troppo distante dalla scrittura superior; minuscula calligraphica;
Punteggiatura: si
Spiriti: si
Accenti: si
Disposizione del testo:
Scriptura inferior / scriptura superior =
testo su una colonna; altezza delle colonne: mm 225; larghezza delle colonne: mm 155 alla c.73. Margine superiore: mm 20 alla c. 73. Margine inferiore: mm 35 alla c. 73. Margine interno: mm 20 alla c. 73. Margine esterno: mm 48 alla c. 73. Numero di linee: 36 alla c. 73.
Stato di conservazione: Buono;

Descrizione Interna Palinsesto:
Carte: 73-82
in greco
Epica
Nomi:

(autore) Omero

Copyright © - Tutti i diritti sono riservati.

Stampa il Documento corrente